Visualizzazione post con etichetta carrube. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carrube. Mostra tutti i post

domenica 26 agosto 2012

Cheesecake Siciliano Rapido


L’idea è nata dal dover improvvisare velocemente un dolce monoporzione con quello che ci poteva essere di pronto a portata di mano. Partendo dal cheesecake americano ho pensato di utilizzare la frolla già pronta dei biscotti e preparare una crema veloce come la ganache, ma con ingredienti della mia isola. Ed ecco pronta Cesira ovvero un ChEesecake Siciliano Rapido.
È chiaro che se volete rimanere fedeli alla formula americana potete anche utilizzare i classici biscotti digestive, io li ho comprati anche per provarli, ma in quel caso non sarà più siculo!
Ho creato una crema con il pistacchio e la panna ed ho provato a fare una ganache sostituendo la panna con il latte di mandorla, purtroppo la dose classica (1:1) è risultata poco densa per cui dovrò riprovarla con meno latte di mandorla oppure sostituendolo con la pasta di mandorla. La prova di ganache con la crema di pistacchio è venuta ottima, peccato che avessi utilizzato il poco cioccolato che avevo per fare l’altra.
Durante la preparazione mi sono fatto il tipico dolcino che improvviso solitamente: un quadrato di ricotta sopra un frollino con un cucchiaino di miele di carrubo sopra… Ops, avevo già inventato CESIRA e non lo sapevo ancora!
Adesso basta chiacchere, vi posto immediatamente le ricette (quelle riuscite s’intende).

Ingredienti per circa 20 mini cheesecake alla ricotta:
300 g di ricotta
20 biscotti di pasta frolla
q.b. di miele al carrubo o al timo

Preparazione
Tagliare uno strato di ricotta alto circa ½ cm della stessa forma dei biscotti e adagiarvelo sopra, quindi coprire con ½ cucchiaino di miele.
Per una maggiore stabilità del miele, si può praticare un buco al centro della ricotta e posizionarlo dentro.

Ingredienti per circa 20 mini cheesecake al pistacchio:
500 g di panna liquida
100 g di farina di pistacchio
20 biscotti di pasta frolla
20 mandorle pelate

Preparazione
Mettere metà panna in un recipiente, aggiungere la farina di pistacchio, amalgamare e riporre in frigo per una notte. Il giorno seguente montare l’altra metà della panna; con l’aiuto di un coltello, spalmare la crema di pistacchio ottenuta sopra i biscotti, mettere una mandorla pelata in cima e coprire con un ricciolo di panna da applicare con il sac à poche.
Se si vuole ottenere la versione con il cioccolato, basta scioglierlo a bagnomaria ed aggiungerne pari quantità alla crema al pistacchio.

domenica 1 luglio 2012

Granita di carrube


Per fare la granita di carrube occorre partire dallo sciroppo, che in passato veniva impiegato come emolliente per le prime vie respiratorie. Con l’aggiunta di miele e succo di limone, veniva somministrato, tiepido, come rimedio per la tosse.

Ingredienti
Carrube
Scorza di un limone
Acqua

Preparazione
Mettere le carrube in forno caldo a 200°C e farle tostare per 30 minuti circa. Se le carrube sono già state fatte seccare al sole, si può saltare la prima parte. Lasciarle raffreddare, spezzettarle, metterle in una grande ciotola e ricoprirle di acqua.
Lasciarle riposare per 1-2 giorni, quindi versare il tutto in un tegame aggiungendo acqua in quantità sufficiente a ricoprirle completamente.
Far cuocere per circa 20 minuti, schiacciare le carrube con un cucchiaio di legno e lasciarle riposare per una notte. Filtrare il liquido, versarlo in un tegame, aggiungere la scorza di limone intera, portare ad ebollizione e far cuocere per 30 minuti.
Lasciare raffreddare, quindi riporre in freezer avendo cura di mescolare il tutto ogni mezz’ora per le successive 2-3 ore.

Note
Si può partire anche dallo sciroppo diluendolo con un po’ di acqua e mettendolo in frezeer.

Questa ricetta partecipa al contest « Colora la tua fresca estate! Il contest gelato » dei blog "Le Ricette di Tina" e "Arte in Cucina" con  Casa Bianca Piacenza.